Gli inerti riciclati vengono prodotti attraverso il recupero di materiali provenienti da recupero industriale o demolizione, i quali, una volta portati in impianto, vengono dapprima separati e trattati con apposite procedure, che rendono il processo produttivo sicuro ed eco-compatibile.


Come si producono
ECO SCAVI tratta solamente i materiali classificati come rifiuti, ovvero cemento, mattoni, mattonelle, ceramiche, asfalto, materiali di scavo e di canalizzazione, terre e materiali di dragaggio, terre e rocce, terre di sbancamento, rifiuti misti da costruzione e demolizione, rifiuti derivanti dalla lavorazione della pietra.
Tutti i materiali sopra citati, per essere conferiti presso gli impianti autorizzati, debbono essere caratterizzati e accompagnati dal documento di identificazione (formulario) che può essere redatto dal produttore o dal trasportatore.
ECO SCAVI è in possesso del sistema di controllo della produzione (Marcatura CE – FPC) nel sito produttivo in oggetto, al fine di garantire la conformità dei propri aggregati prodotti alle Norme Europee nell’ambito della Direttiva delle Costruzioni CPD 89/106 CEE recepita con il DPR 246 del 21 aprile 1993 ora abrogata e sostituita del Regolamento Unione Europea n. 305 del 09/03/2011 (CPR).
È stato anche effettuato l’adeguamento al Regolamento UE 305/11 del 16/06/2017 che introduce le responsabilità delle singole figure coinvolte quali il Produttore, Il Cliente, la Direzione Lavori e l’Organismo Notificato.
Gli aggregati riciclati vengono sempre più impiegati con ottimi risultati sia nelle realizzazioni di opere stradali quali rilevati, sottofondi, riempimenti, strati di fondazione, sia nella realizzazione di manufatti in calcestruzzo a bassa resistenza e ripristini ambientali.
Quando un prodotto da costruzione rientra nell’ambito di applicazione di una norma armonizzata o è conforme a una valutazione tecnica europea rilasciata per il prodotto in questione, il fabbricante redige una dichiarazione di prestazione (DoP) all’atto dell’immissione di tale prodotto sul mercato.
A cosa servono
- Opere stradali, portuali, aeroportuali;
- Recuperi ambientali, riempimenti e colmate;
- Strati accessori aventi funzione antigelo, anticapillare, drenante, etc.;
- Calcestruzzi a bassa resistenza


I Prodotti Vedi tutti i Prodotti
Tutti i prodotti di ECO SCAVI nelle rispettive DoP descrivono la prestazione dei prodotti da costruzione in relazione alle caratteristiche essenziali di tali prodotti, conformemente alle pertinenti specifiche tecniche armonizzate.
- Sabbia Riciclata
- Breccia Riciclata
- Drenante Riciclato
- Drenante Riciclato CLS
- Drenante Riciclato Basaltico
- Sabbia
- Graniglia 8
- Graniglia 10
- Graniglia 25
- Sabbia
- Granulato di Conglomerato. Bituminoso. 0/30
- Graniglia 8 riciclato basalto
- Graniglia 10 riciclato basalto
- Graniglia 25 riciclato basalto
Per aiutare il Cliente sono stati predisposti anche documenti che permettono un rapido controllo del rispetto dei requisiti della:
- UNI 13242 Opere di Ingegneria
- UNI 11531-1 Costruzione e manutenzione delle opere civili delle infrastrutture – Requisiti idoneità delle miscele non legate di aggregati naturali:
- Circolare n. 5205 del 15/07/2005 – Caratteristiche prestazionali degli aggregati




Il D.M. 9 ottobre 2003 reca norme affinché gli uffici pubblici e le società a prevalente capitale pubblico coprano il fabbisogno annuale di manufatti e beni con una quota di prodotti ottenuti da materiale riciclato nella misura non inferiore al 30% del fabbisogno medesimo . La Circolare n. 5205 del 15/ 7/2005 specifica le caratteristiche prestazionali richieste ad un aggregato riciclato per l'iscrizione nel "Repertorio riciclaggio".